Fin dal suo primo viaggio in Europa, l'imperatore Dom Pedro II aveva desiderato incontrare lo scrittore e convinto repubblicano Victor Hugo, ma l'isolamento del grande scrittore e il precedente programma di viaggio dell'imperatore non collaborarono. Nella sua nuova visita in Europa, con il famoso scrittore stabilitosi nuovamente a Parigi, Dom Pedro cercò di incontrarlo, ma non fu affatto facile.

L'incontro tra Dom Pedro II e lo scrittore Victor Hugo

In uno dei primi tentativi, tramite l'ambasciata brasiliana, hanno tentato di invitare Victor Hugo a un incontro con l'imperatore, e la risposta ricevuta fu breve: lo scrittore Victor Hugo non fece visita a nessuno. La questione in questione non era solo che il feroce repubblicano Victor Hugo amava rimanere isolato, ma anche come il circolo aristocratico attorno a Dom Pedro II cercava di impedirgli di vedere Hugo. Victor Hugo era un repubblicano con inclinazioni sociali ma non un socialista e inoltre era uno spiritualista. Lo scandalo dell'incontro non avrebbe potuto essere maggiore. Gli Orléans non vedevano di buon occhio il tipo di pubblicità che ciò avrebbe potuto generare sui giornali francesi; e i brasiliani dell'entourage imperiale temevano le ripercussioni di un simile incontro in Brasile nell'opinione pubblica.


Tuttavia, Dom Pedro insistette. Diversi tentativi di incontrare lo scrittore fallirono. Hugo suggerì di incontrarsi al Parlamento francese, dove lui, in qualità di senatore, avrebbe tenuto un discorso. Ma Dom Pedro II declinò questa proposta. Non ha voluto dare all'incontro un carattere così politico e pubblico. Infine, sapendo che lo scrittore riceveva visite nella sua residenza il martedì e che era mattiniero, come il monarca, Dom Pedro si recò da solo a casa di Victor Hugo il 22 maggio 1877, bussando alla porta alle 9.

Con le seguenti parole Victor Hugo registrò nel suo diario la visita dell'imperatore:

22 maggio – 9:00 – Visita dell'Imperatore del Brasile. Lunga conversazione.

“Spirito molto nobile. Vide L'arte di essere nonno su un tavolo. Gliel'ho offerto e ho preso una penna. Mi ha detto: 'Cosa scriverai?' Ho risposto: "Due nomi, il tuo e il mio". Mi ha detto: 'Niente di più. Questo è quello che volevo chiederti.' Ho scritto: 'A Dom Pedro de Alcântara. Victor Hugo.'


Mi ha detto: 'E la data?' E ho aggiunto: 22 maggio 1877. Mi ha detto: "Vorrei avere un tuo disegno". Avevo realizzato un paesaggio del Castello di Vianden. Gli ho dato il disegno. Ha detto: "A che ora cenate?" Ho risposto: "Alle otto". Disse: "Verrei uno di questi giorni a cenare con te". Ho risposto: 'Quando vuoi. Sarai sempre il benvenuto."

Ha riversato affetto su Georges e Jeanne [i nipoti di Victor Hugo]. Quando entrò, disse: 'Dammi un po' di fiducia. Sono un po' timido." Parlando di re e imperatori disse: "i miei colleghi". In un altro momento ha detto: 'i miei diritti... Poi ha ripreso: 'Non ho più diritti. Ho il potere grazie al caso. Devo usarlo per fare del bene. Progresso e libertà!' Quando Jeanne ritornò, disse: 'Ho un desiderio. Vorrei essere presentato alla signorina Jeanne». Ho detto a Jeanne: "Jeanne, ti presento l'imperatore del Brasile!"

La nipote di Victor Hugo, guardando questo strano uomo vestito in modo molto semplice, lo trovò molto strano e disse con sospetto: "Non ha il mantello di un imperatore." Dom Pedro rise e rispose: "Dammi un bacetto, signorina."

“Ha offerto la sua guancia. Lui ha detto: "Ma, Jeanne, dammi un abbraccio al collo". Lo abbracciò con le sue piccole braccia. Mi ha chiesto una foto dei bambini e una mia e me ne ha promessa una sua. Se n'è andato alle undici. Mi ha parlato in modo così serio e intelligente che uscendo gli ho detto: "Signore, lei è un grande cittadino". Un altro dettaglio. Presentandogli Georges, gli ho detto: "Signore, presento mio nipote a Vostra Maestà". Disse a Georges: 'Figlio mio, qui c'è una sola maestà, ed è Victor Hugo.'”

Dopo l'incontro, lo scrittore si fermò all'albergo dove alloggiava l'imperatore e lasciò alla reception la foto promessa. Sulla busta scrisse: “Per colui che discende da Marco Aurelio”, paragonando Dom Pedro II all'imperatore romano, considerato un saggio filosofo. Hugo non sarebbe il primo né l'unico a collegare i due imperatori. Durante la giovinezza di Dom Pedro fu pubblicato in Brasile un libro con i testi filosofici di Marco Aurelio, dedicato all'imperatore e contenente un suo ritratto da giovane.


Dom Pedro II fece nuovamente visita allo scrittore il 29, questa volta accompagnato dal suo amico, il barone di Bom Retiro. Oltre a Parigi, Dom Pedro visitò anche varie città e regioni della Francia, come la Bretagna. A Orléans partecipò alla festa in onore di Santa Giovanna d'Arco. A Compiègne ha visitato l'Esposizione industriale e agricola e a Meaux ha visitato una fabbrica di cioccolato che utilizzava cacao brasiliano.


Riferimento: REZZUTTI, Paolo. D Pedro II: A história não contada – O último imperador do Novo Mundo revelado por cartas e documentos secretos. Brasile: Leya, 2019.

Matheus Araújo - Brazilian History
Matheus Araújo
Fondatore ed editore A Brazilian History | Sito web

Matheus è un imprenditore presso Araujo Media, dove ricopre il ruolo di CEO e Direttore Creativo. Condivide analisi sul suo blog personale "matheusaraujo.me" e attualmente sta conseguendo una laurea in Pubblicità e Propaganda. Inoltre ha una passione per la storia, in particolare quella del Brasile, che lo ha portato a diventare fondatore ed editore del portale Brazilian History.