Il 7 settembre 1822, sulle rive del fiume Ipiranga a San Paolo, si scrisse un capitolo importante della storia del Brasile con il “Grido di Ipiranga”. Fu in questo momento che Dom Pedro I proclamò l’indipendenza politica del Brasile dal Portogallo, usando le memorabili parole “Indipendenza o Morte”. Questo evento segnò la fine del dominio portoghese sul territorio brasiliano, diventando una pietra miliare nella storia nazionale.

Il dipinto "Indipendenza o Morte" di Pedro Américo

Il “Grido di Ipiranga”, avvenuto il 7 settembre 1822, fu preceduto dal “Giorno del 'Fico'” del 9 gennaio 1822. Quel giorno, Dom Pedro I rifiutò di ottemperare alla richiesta del tribunale di Lisbona di ritornare in Portogallo, indicando chiaramente la sua intenzione di impedire il tentativo di ricolonizzare il Brasile. Proclamò la famosa frase: “Se è per il bene di tutti e per la felicità generale della nazione, dite alla gente che rimango”. Ciò ha segnato un passo importante verso l'indipendenza politica del Brasile dal Portogallo.


Pochi giorni prima della proclamazione dell'indipendenza del Brasile, Maria Leopoldina, moglie di D. Pedro e allora principessa reggente, firmò il 2 settembre un decreto che dichiarava la separazione del Brasile dal Portogallo. D. Pedro in quel momento era impegnato a San Paolo per calmare gli animi accesi. Maria Leopoldina usò la sua autorità di capo ad interim del governo per convocare una riunione con il Consiglio di Stato, durante la quale fu firmato il documento di indipendenza.

Matheus Araújo - Brazilian History
Matheus Araújo
Fondatore ed editore A Brazilian History | Sito web

Matheus Araújo è il fondatore e redattore di Brazilian History. Nato a Rio de Janeiro e laureato in Pubblicità e Propaganda, la sua passione per la storia lo ha portato a entrare nell'Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro e attualmente sta frequentando la Laurea in Storia.