“Gli ultimi giorni di Carlos Gomes”, un dipinto del 1899 di Domenico de Angelis e Giovanni Capranesi.
Alla vigilia della fine della monarchia, Carlos Gomes era ancora in attesa della sua nomina a direttore del Conservatório de Música in Brasile. Durante questo periodo, la repubblica fu istituita attraverso un colpo di stato nel 1889 e il suo grande amico e protettore, Dom Pedro II, fu esiliato. Il governo della neonata repubblica gli offrì la somma di 20.000$000 (venti milioni di réis) per comporre un nuovo inno nazionale, ma il maestro rifiutò per rispetto verso l'imperatore deposto. Carlos Gomes morì nel 1896 a causa di un tumore maligno alla gola.
Riferimento: Collezione del Museo d'Arte di Belém

Matheus Araújo
Matheus Araújo è il fondatore e redattore di Brazilian History. Nato a Rio de Janeiro e laureato in Pubblicità e Propaganda, la sua passione per la storia lo ha portato a entrare nell'Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro e attualmente sta frequentando la Laurea in Storia.